SMS, email e comunicazioni whatsapp fonte di prova nel processo penale.

Nei procedimenti penali le conversazioni mediante l'utilizzo di cellulari o strumenti informatici costituiscono una rappresentazione di un fatto storico che li equipara ad una prova documentale. La norma di riferimento, l’art. 234 c.p. che consente di acquisire in giudizio anche documenti che rappresentano fatti e persone mediante fotografie, cinematografia e fonografia o qualsiasi altro mezzo …

Leggi tutto SMS, email e comunicazioni whatsapp fonte di prova nel processo penale.

Garante Privacy sanziona tre call center per telemarketing selvaggio.

Garante per la protezione dei dati personali ha imposto a tre società di call center che infastidivano con offerte commerciali indesiderate decine di migliaia di utenti di rispettare la volontà degli utenti di non essere più disturbati, effettuare telefonate di marketing solo con preventivo specifico consenso, adottare adeguate misure tecniche e organizzative per rispettare la …

Leggi tutto Garante Privacy sanziona tre call center per telemarketing selvaggio.

COVID-19 e locazione: il giudice non può sostituirsi alla volontà delle parti.

Proponiamo l’analisi di questa sentenza utile per capire l’orientamento del Tribunale di Roma in tema di locazione durante il periodo di pandemia da COVID-19. Questo è un caso un po’ particolare in quanto non si può non considerare che la morosità è protratta da febbraio 2020 a luglio 2020 e quindi non sono state versate …

Leggi tutto COVID-19 e locazione: il giudice non può sostituirsi alla volontà delle parti.

SMS, email e comunicazioni whatsapp fonte di prova nel processo civile.

Spesso gli Sms ed i messaggi Whatsapp contengono fatti importanti che possono dimostrare un fatto. Giuridicamente in messaggio vengono considerati come documenti informatici, i quali ai sensi della L. 40/2008 sono equiparati ai documenti cartacei. Le norme del codice civile, in merito stabiliscono che le riproduzioni meccaniche, fotografiche, informatiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, …

Leggi tutto SMS, email e comunicazioni whatsapp fonte di prova nel processo civile.

Caso Grillo: diffusione del video del presunto stupro.

Nei giorni scorsi è emersa la circostanza riferita dai genitori della ragazza presunta vittima di stupro attraverso il loro legale, che frammenti del video noto alle cronache vengano condivisi tra amici. Il Garante della privacy ha segnalato che chiunque diffonda tali immagini compie un illecito, suscettibile di integrare gli estremi di un reato oltre che …

Leggi tutto Caso Grillo: diffusione del video del presunto stupro.

Proroga al 31 maggio 2021 della sospensione delle attività di riscossione e della notifica delle cartelle.

Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che è in corso di definizione il provvedimento normativo che differirà al 31 maggio 2021, il termine di sospensione delle attività di riscossione, attualmente fissato al 30 aprile 2021 dall’art. 4 del decreto-legge n. 41/2021 (cd. Decreto Sostegni). La sospensione, introdotta a partire dall’8 marzo 2020 dall’art. 68 del …

Leggi tutto Proroga al 31 maggio 2021 della sospensione delle attività di riscossione e della notifica delle cartelle.

COVID-19 e Condominio: permane l’obbligo di redazione scritta delle delibere condominiali.

Spesso attraverso le nuove tecnologia si cerca di sopperire alle difficoltà del distanziamento, ma ciò non deve far dimenticare i requisiti formali necessari per la validità delle delibere assembleari. Nello specifico la Cassazione ha stabilito: “Mancanza originaria degli elementi costitutivi essenziali" (volontà della maggioranza; oggetto; causa; forma), tale da determinare la deficienza strutturale della deliberazione: …

Leggi tutto COVID-19 e Condominio: permane l’obbligo di redazione scritta delle delibere condominiali.

Uso del cellulare ai minori di 12 anni? Multa per i genitori da €300,00= fino ad € 1500,00=. Nuova proposta di legge.

Per iniziativa dei deputati DE GIORGI, FIORAMONTI, IANARO, PALMISANO, PAPIRO, VIZZINI, LOMBARDO è stata redatta la proposta di legge che tende a disciplinare l’impiego di dispositivi digitali funzionanti tramite onde a radiofrequenza da parte dei minori di dodici anni, con l’introduzione dell’articolo 328-bis del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. …

Leggi tutto Uso del cellulare ai minori di 12 anni? Multa per i genitori da €300,00= fino ad € 1500,00=. Nuova proposta di legge.