Diritto Bancario e Finanziario

Viviamo in una società consumistica, nella quale per garantire qualsiasi acquisto si fa ricorso al “credito”.  A sua volta, il ricorso al credito genera “debito”,  cioè l’obbligo di restituire quanto ricevuto oltre ad una quota.

Quanto pagherete alla fine del prestito?

Ti senti strozzato e non te ne sei accorto?

Stai pagando qualcosa che vedi non finire mai?

Hai sottoscritto un contratto usurario?

Sempre più spesso la realtà contrattuale bancaria sfugge al privato, il quale è ancora soggetto al retaggio per il quale la Banca fa gli interessi dell’utente.

Una sorta di timore reverenziale o sudditanza psicologica che si cerca di contrastare in ogni modo con la diffusione della cultura del diritto. Infatti quanti utenti hanno letto attentamente e compreso tutti i contratti bancari? Noi siamo qui per questo. Per garantire la parte sentimentale della  coppia (utente-Banca) e per far capire che non esistono piaceri personali per chi agisce secondo la logica del mercato.

Il nostro motto è: “L’ignoranza genera più fiducia della conoscenza”.

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com