Attenzione alle proposte di investimento dal Web – Abusivismo finanziario

La prestazione di servizi d’investimento è una attività riservata esclusivamente ad operatori autorizzati.

Per una maggior tutela degli investitori e del mercato questi consulenti sono costantemente oggetto di controlli e vigilanza da parte degli Enti preposti.

Per tale ragione i consulenti abilitati all’attività di servizi di investimento devono, previa verifica dei necessari requisiti, essere iscritti in appositi albi pubblici.

Il controllo degli enti preposti non è rivolto solo ai soggetti operanti nel settore finanziario, ma anche alle offerte di prodotti finanziari (azioni, obbligazioni, quote di fondi, ecc.) che devono essere oggetto di accurata verifica ed autorizzazione per essere proposti agli investitori.

La carenza di uno dei requisiti sopra descritti comporta una violazione di legge e la conseguente sanzione.

Il nostro ordinamento prevede tre tipologie di abusivismo finanziario:

– abusiva prestazione di servizi e attività di investimento – è lo svolgimento di attività riservate (es. collocamento di strumenti finanziari, gestione di portafogli, negoziazione di strumenti finanziari o valute, consulenza per investimenti ecc.) in assenza delle autorizzazione rilasciate dalle Autorità competenti;

– svolgimento abusivo dell’attività di promotore finanziario (e dell’offerta fuori sede) – è l’esercizio professionale, da parte di una persona non iscritta all’Albo dei promotori finanziari, dell’offerta fuori sede (ad esempio a casa dei clienti) come agente, dipendente o mandatario di un intermediario;

– offerta abusiva di prodotti finanziari e attività pubblicitaria relativa all’offerta al pubblico – si ha quando viene posta in essere o pubblicizzata un’offerta di prodotti finanziari (es. azioni, obbligazioni, contratti derivati, fondi comuni d’investimento, polizze assicurative a carattere finanziario, ecc.) senza la pubblicazione e il deposito presso la Consob o altra Autorità di un prospetto informativo, laddove la legge lo preveda.

Questi casi di abusivismo, sono in netto aumento negli ultimi anni sicuramente a causa della scarsa conoscenza dei cittadini e soprattutto per la larghissima diffusione di informazioni e prodotti finanziari a mezzo internet.

Oggi, infatti, si concludono operazioni su strumenti finanziari via internet ma, purtroppo, non sempre tali attività sono legittime, tanto che delle procedure avviate dalla Consob in casi di abusivismo circa il 70% riguardano esclusivamente attività poste in essere  tramite il web.

Pertanto prima di procedere all’acquisto di prodotti finanziari è necessario controllare le necessarie autorizzazioni per evitare eventuali truffe a danno dei risparmi di una vita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...