Giorni speciali: 24 Giugno – ALFA nel mito dell’eccellenza italiana.

Era il 24 giugno del 1910 quando nasceva dalla volontà visionaria di alcuni imprenditori lombardi che credettero nel settore automobilistico la Anonima Lombarda Fabbrica di Automobili.

Volendo acquisire un vantaggio competitivo nel mercato questi imprenditore acquisirono la Società Italiana Automobili Darracq, nata a Napoli nel 1906 e che poi, dopo il trasferimento a Milano, venne messa in liquidazione nel 1909 a causa della contrazione delle vendite.

Sempre nel 1910 fu lanciato il mitico modello Alfa 24 HP, progettata dal Giuseppe Merosi, che divenne il primo responsabile tecnico della neonata casa automobilistica ed ebbe il compito di di rivedere completamente i modelli presentati dalla Automobili Darracq.

Il risultato fu raggiunto con grande successo, tanto che nel primo anno dopo la acquisizione furono venduti ben 80 esemplari e prima della guerra ben 272 nel solo 1914.

In pratica un’inizio di una storia di successo.

Purtroppo, purtroppo come tutte le storie di successo fu una sfida continua fra innovazione e fallimenti.

Infatti, in quegli anni ebbe inizio la prima guerra mondiale e la ALFA entrò in crisi, in quanto priva di risorse per convertirsi alla produzione bellica.

Durante il periodo bellico avvenne il primo salto di qualità. Entrò in società l’Ing. Nicola Romeo.

Terminata la prima guerra, sotto il controllo dell’Ing. Romeo, la Alfa modificò il suo nome nell’attuale ALFA ROMEO e ricominciò la commercializzazione dei veicoli.

Gli anni dei due dopoguerra furono disastrosi, la società accumulò molti debiti che ne minarono la stabilità economica, fin quando nel 1950 debuttò la nuova 1900, il primo modello che dell’era industriale della catena di montaggio.

La produzione crebbe talmente tanto che nel 1960 dallo stabilimento della Alfa Romeo uscirono quasi 60.000 unità.

Sempre da quegli stabilimenti bombardati durante la seconda guerra mondiale nacque la “fidanzata d’Italia” la Alfa Romeo Giuletta.

Infine, non dimentichiamo le grandi vittorie sportive… tra le tante: la Mille Miglia del 1928, ’29, ’30 videro una unica protagonista; il campionato di Formula 1 vinto negli anni 1950-1951.

Grandi piloti hanno avuto l’onore di gareggiare sotto un marchio così prestigioso. Nomi del calibro di Enzo Ferrari, Ascari, Campari, Varzi, Nuovolari, Luis Chiron e poi Niki Lauda.

La storia della Alfa è stata travagliata, ha subito bombardamenti degli impianti produttivi e più volte suill’orlo del fallimento. Ciò avrebbe potuto stroncare ogni tentativo di rinascita eppure l’ALFA è riuscita sempre a riemergere con classe e con quel guizzo di genio tipicamente italico, contribuendo ad una immensa storia di successi. Per questo l’Alfa Romeo con i suoi 110 anni di storia è entrata nel mito.

Giorni speciali…oggi come allora chissà se il 24 giugno vedrà la nascita di un marchio storico capace dopo tante vicissitudini di entrare nel mito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...