Diritto delle Nuove Tecnologie: introduzione alla BLOCKCHAIN parte II.

Nel mondo informatico i dati possono essere replicabili all’infinito senza particolari difficoltà ed in modo non oneroso.

In questo modo, quando un dato viene digitalizzato diventa complicato distinguere l’originale dalla copia.

Nel mondo reale per i documenti cartacei abbiamo molto chiara la differenza di valore dell’ “originale” dalla “copia”, avendo il primo un valora superiore del secondo.

Per intenderci, la prima foto digitale duplicata più volte non potrà mai essere considerata originale perché sarà indistinguibile dalle altre, diversamente avere un quadro originale di un artista famoso è ben diverso da possederne una semplice copia. In questo modo, è chiaro che nella vita reale siamo ancora ben attenti al valore degli originali rispetto alle copie, ma nel mondo informatico tale differenza si dissolve.

In Italia abbiamo provato ad affrontare queste dicotomia interpretativa originale-copia cercando di trovare un collegamento fra il mondo digitale e analogico.

Nella legislazione italiana è stato normato il concetto di unicità del documento informatico intesa come differenza fra copia informatica e duplicato informatico. Infatti il D.Lgs n.82/2005 (definito Codice dell’Amministrazione Digitale) stabilisce che la copia informatica è un file con diversa sequenza di valori binari, mentre il duplicato informatico è un file avente la “medesima sequenza di valori binari del documento originario”.

La blockchain ha tradotto tecnologicamente nel mondo digitale il concetto di unicità dei documenti informatici.

Per raggiungere questo obiettivo la blockchain ha introdotto un meccanismo di fiducia ed un meccanismo di scarsità digitale.

Per scarsità digitale è da considerarsi la non replicabilità delle informazioni attraverso l’applicazione della crittografia ad un set di dati così da rendere univoci la nuova elaborazione degli stessi.

Di conseguenza, ogni elaborazione digitale associata alla crittografia renderà univoco quel set di dati.

Tale operazione genera certezza nelle informazioni e per effetto,vista la scarsità genera un valore economicamente apprezzabile.

Oltre al valore, la immodificabilità dei dati, attraverso l’uso della chiave pubblica e privata, nel registro di ogni utente della rete rende il set di dati oggetto di elaborazione non ripudiabile dall’autore.

La certezza nelle transazioni incentiva anche un meccanismo di fiducia degli utenti, in quanto avendo eliminato la presenza di terze parti garanti, ha generato una responsabilizzazione dell’utente basata su due aspetti: sulla immodificabilità delle transazioni e soprattutto sul controllo dei partecipanti alla rete in revisione delle singole operazioni.

Ciò oltre a generare fiducia nel processo di elaborazione genera anche valore e guadagno che inducono l’utente ad agire in buona fede.

Infatti, con questa tecnologia, potendo essere considerata Distributed Ledger Technology, vengono messi direttamente in contatto tra loro gli utenti in quanto nodi del network e a ciascuno è consentita la valutazione a posteriori delle transazioni.

Diversamente dalla diffusione generalizzata della rete nella blockchain, nel mondo analogico la generalità delle transazioni avviene in presenza di un soggetto centralizzato erogatore dei servizi.

In questo meccanismo il potere di controllo è centralizzato su un soggetto, invece nella blockchain il controllo è ampio e generalizzato ed in mano ad ogni singolo utente.

Sulla scorta di queste definizioni la blockchain consente la conservazione delle informazioni e certezza delle operazioni di elaborazione elettronica.

Per tale ragione la blockchain non può essere considerata una semplice applicazione ma un vero e proprio processo di comunicazione, un protocollo versatile e flessibile che può essere la base per sviluppare servizi e soluzioni innovative.

Photo by Launchpresso on Pexels.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...