La Consob ha ordinato di oscurare quattro siti internet che offrivano servizi e prodotti finanziari senza alcuna autorizzazione.
I seguenti siti sono stati oscurati per la tutela del mercato e degli utenti:
https://www.allglobalmarkets.com;
In questi ultimi mesi il Parlamento è intervenuto in materia di contrasto all’abusivismo nel settore finanziario e nel Trading online approvando la L. n. 58 del 28.6.2019 che ha modificato l’Art. 7-octies del Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.
Questa Legge convertendo il l’art. 36, comma 2-terdecies del D.L. n. 34 del 30.4.2019, stabilisce: “La CONSOB ordina ai fornitori di connettività alla rete internet ovvero ai gestori di altre reti telematiche o di telecomunicazione, o agli operatori che in relazione ad esse forniscono servizi telematici o di telecomunicazione, la rimozione delle iniziative di chiunque nel territorio della Repubblica, attraverso le reti telematiche o di telecomunicazione, offre o svolge servizi o attività di investimento senza esservi abilitato. I destinatari degli ordini comunicati ai sensi del primo periodo hanno l’obbligo di inibire l’utilizzazione delle reti delle quali sono gestori o in relazione alle quali forniscono servizi”.
Bisogna infatti rammentare che la precedente disciplina normativa fino al 2017 non consentiva all’organo di vigilanza di agire per inibire concretamente la diffusione mezzo internet di prodotti e servizi gestiti da soggetti non abilitati, ma solo di pubblicare e diffondere un comunicato (cd.“warning”) per avvertire gli utenti dei rischi connessi ai servizi offerti da soggetti non abilitati.
L’approvazione della attuale normativa contenuta nel cd. “Decreto Crescita” ha segnato un rapido e straordinario incrementato dei poteri della Consob armonizzando le norme finanziarie con la normativa europea in materia di prestazione dei servizi finanziari (cd. “Mifid 2”).