Giorni Speciali: 08 luglio – La Costituzione della Repubblica Cisalpina.

Era il periodo della nascita dei principi di uguaglianza, legalità e fratellanza.

Da un lato c’era l’impero Austriaco, dall’altro l’impero Francese.

Nel mezzo nasceva la piccola repubblica Cisalpina che comprendeva: Lombardia, Emilia Romagna, parte del Veneto e della Toscane.

Era l’8 luglio del 1797 quando venne firmata da Napoleone Bonaparte la Costituzione che concedeva e garantiva la libertà alla neonata Repubblica.

L’introduzione della Costituzione rappresenta una pietra miliare di libertà:

“La repubblica cisalpina era da parecchi anni sotto il dominio della casa d’Austria.

La repubblica francese è succeduta a questa per diritto di conquista. Essa vi rinunzia da questo giorno, e la repubblica cisalpina è libera ed indipendente. Riconosciuta dalla Francia e dall’Imperatore, essa lo sarà ben tosto ancora da tutta l’Europa. […] se la libertà è il primo dei beni, una rivoluzione si trascina dietro il più terribile di tutt’i flagelli, dà al popolo cisalpino la propria costituzione, che è il risultato delle cognizioni della nazione più illuminata.

Dal regime militare il popolo cisalpino deve dunque passare ad un regime costituzionale”.

È curioso pensare che nel 1797 le esigenze sociali umane non fossero poi cosi diverse da quelle attuali: libertà, uguaglianza e sicurezza.

Basti pensare che l’art.1 afferma che: “I diritti dell’uomo in società sono la libertà, l’eguaglianza, la sicurezza e la proprietà” e l’art. 2 : La libertà consiste in poter fare ciò che non nuoce ai diritti altrui.

Ancor più curioso è notare, comparando le varie costituzioni, la struttura di questa antica costituzione così composta: indicazione dei diritti e dei doveri dell’uomo nella società, seguiti dai 378 articoli regolanti le funzioni pubbliche.

Con questa norma fondamentale lo stato garantisce i diritti dei singoli, ma fa presente chiaramente ai cittadini quali siano i doveri sociali da rispettare.

Basti pensare che l’art.2 della sezione dei Doveri afferma che: “Tutt’i doveri dell’uomo e del cittadino derivano da questi due principii scolpiti dalla natura in tutt’i cuori.

«Non fate agli altri ciò che non vorreste fatto a voi».

«Fate costantemente agli altri il bene che vorreste fatto a voi».

Leggere la Costituzione Cisalpina, mi fa apprezzare ancor di più la nostra attuale Carta Costituzionale così bella e densa di valori incentrati nella persona umana e tradotti nella libertà, uguaglianza, lavoro, democrazia, dignità, legalità e tanti altri.

La società attuale è sicuramente migliorata nei secoli rispetto a quella di allora, anche se confusa da consumi eccessivi ed egoismi personali. 

Ciò che a mio avviso abbiamo perso negli anni, è quel sano giudizio sociale nei confronti degli uomini.

I principi di allora anche se vetusti sembrano più che attuali per un gentiluomo: “Art. 4 – Nessuno è buon cittadino, se non è buon figlio, buon padre, buon fratello, buon amico, e buono sposo.

Art. 5 – Nessuno è uomo dabbene, se non è lealmente e religiosamente osservatore delle leggi”.

Questa costituzione è importante perché ha dimostrato al mondo intero la voglia degli italiani di essere uniti oltre ogni dominazione, assunendo come vessillo il tricolore (bianco-rosso-verde) che è giunto fino a noi perchè siamo la più bella parte d’Europa: “Ben da molti anni non esistevano più repubbliche in Italia. Il sacro fuoco di libertà vi era soffocato, e la più bella parte dell’Europa viveva soggetta al giogo degli stranieri. Spetta alla repubblica cisalpina di manifestare al mondo colla sua saviezza ed energia, e colla buona organizzazione delle sue armate, che l’Italia moderna non ha degenerato, e che essa è degna ancora della libertà”.

Giorni speciali…oggi come allora chissà se il 08 luglio ci donerà una Legge fondamentale che ci renda orgogliosi di essere italiani, cittadini della più bella parte d’Europa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...