L’interessato, in determinate condizioni, ha il potere di limitare o di opporsi al trattamento futuro dei dati da parte del titolare del trattamento.
La limitazione del trattamento è considerata nel GDPR come il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro.
Per tale ragione in sede di programmazione e sviluppo della architettura del trattamento dei dati, diviene essenziale contrassegnare i dati personali oggetto di memorizzazione, in modo da distinguerli facilmente in caso di futura richiesta di limitazione. L’istituto della limitazione del trattamento è specificata…